top of page

PERCHE' CHIAMARE L'OSTEOPATA

  • Immagine del redattore: Antonella R. Bianchi
    Antonella R. Bianchi
  • 29 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Non pensiate che se il vs cavallo ha un buon trotto, o un buon passo, o un galoppo comodo abbia muscoli o articolazioni sane. Oggi ho trattato un puledrina di 4 anni, montata per poco tempo. Aveva un bel trotto girata alla corda, ma quando l'ho manipolata, la piccola ha presentato una restrizione a livello del sacro, alla spalla e alle cervicali controlaterali. Non sempre le restrizioni o le eventuali disfunzioni si evidenziamo nelle andature del cavallo, soprattutto se non sono di un'importante entità. Le disfunzioni, vi ricordo, sono un esaurimento del potenziale del corpo, che nel lungo periodo può causare patologie, quindi prima vengono individuate le disfunzioni e trattate e meglio il cavallo risponderà alle vs richieste. Fai fare un controllo Osteopatico e di Craniosacrale al tuo cavallo. Se è in lavoro il suo benessere psico-fisico ne gioverà e conseguentemente le sue performances miglioreranno. Vale per tutti i cavalli, anche per i soggetti anziani al paddock, infatti un trattamento Osteopatico /Craniosacrale li potrà aiutare a vivere meglio. Quanto sopra esposto riguarda anche i cani, sia che siano in lavoro (agility, sheep dogs, utility, ecc) o che siano anziani. Pratico trattamenti di Craniosacrale anche alle persone. Antonella R. Bianchi - Osteopata e Operatrice Craniosacrale dal 2007. Zona Milano, disponibile a spostamenti. Contattami per info al cell 339-5929926 o email% olistica.bianchi@gmail.com.

www.olistica-benessere.simplesite.com

(Foto di repertorio)


 
 
 

Comments


bottom of page