top of page

DISFUNZIONI ALL'ATM

  • Immagine del redattore: Antonella R. Bianchi
    Antonella R. Bianchi
  • 10 gen 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

TRATTAMENTO OSTEOPATICO ALL’ATM (Articolazione temporo-mandibolare).

Un cavaliere con una mano troppo 'forte', aiuti non corretti, squilibri causati sule cervicali alte da testiere non idonee, punte ai molari, strattoni sulle redini verso il basso o indietro, redini tenute troppo corte, ecc. possono causare restrizioni all’ATM, alla C1 e C2, e ai muscoli craniali e del collo.

Il risultato sarà una testa poco mobile e con problemi di appoggio corretto sul morso/filetto, che priverà il cavaliere di un contatto costante. Inoltre una bocca irritata con uno stato patologico dell’ATM potrebbe tradursi in una masticazione inadeguata, che porterebbe nel tempo a generare complicazioni digestive.

I sintomi iniziali di disfunzioni all’ATM sono:

- Il cavallo durante gli esercizi scuote la testa,

- Il cavallo evita il contatto con il morso,

- Il cavallo tiene la lingua fuori dalla bocca,

- Vi è Bruxismo quando il cavallo ha la bocca chiusa,

- Il cavallo non vuole farsi limare i denti diventando molto nervoso,

- La mobilità della mandibola del cavallo è alterata: bocca ‘morbida’, masticazione solo da un lato, difficoltà ad aprire completamente la bocca,

- Il cavallo ha i denti disallineati tra arcata superiore ed inferiore,

- Il cavallo ha notevole usura dei molari.

Tutti questi sintomi possono essere causati da un’ATM ristretta.

Mediante le manipolazioni osteopatiche e tramite un lavoro più prettamente craniosacrale sulle fasce si può aiutare un ATM in disfunzione, unitamente alle cervicali alte, a tornare in un corretto allineamento, favorendo quindi un buon funzionamento della mandibola che determina il miglioramento dei sintomi succitati.

Per informazioni contattatemi: OSTEOPATA e OP. CRANIOSACRALE ANTONELLA R. BIANCHI Cell 339-5929926 (anche Wapp e Signal)

www. olistica-benessere.simplesite.com


 
 
 

Comments


bottom of page