top of page

OSTEOPATIA E CRANIOSACRALE PER ANIMALI

  • Immagine del redattore: Antonella R. Bianchi
    Antonella R. Bianchi
  • 15 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

PROBLEMI CON IL POSTERIORE CHE NON INGAGGIA?

I problemi legati a un posteriore che non ingaggia, che non porta il peso, che rimane arretrato, un cavallo insellato, che non si ‘chiude’ o flette nel modo corretto a una delle due mani sono sovente causati da una rigidità del bacino o delle sacroiliache o dal legamento sacro-tuberoso, dal lungissimus dorsi, dalla disfunzione delle vertebre lombari e tanto altro. In questi casi la manipolazione OSTEOPATICA è determinante per liberare la schiena del cavallo da rigidità, antalgie e disfunzioni permettendo un movimento più fluido, in avanti e ‘portato’ del cavallo. Un bacino che si muove bene permette un movimento ottimale del treno posteriore determinando migliori performances nel salto, nel dressage, nel reining, nell’endurance, ma anche durante le passeggiate e tutte le altre discipline.

Lo stesso si verifica quando vengono trattati OSTEOPATICAMENTE i cani di agility o da lavoro.

L’obiettivo dell’OSTEOPATA e’ quello di promuovere la salute dell’animale trattato ottimizzando le sue prestazioni. Il trattamento consiste nell'osservare i movimenti del cavallo, le sue andature, la manipolazione dei punti disfunzionali e di restrizione valutando SINGOLARMENTE ogni individuo, in base alle sue caratteristiche e alle sue peculiarità. Nella valutazione viene presa anche in attento esame l’attività svolta quotidianamente e il lavoro a cui è sottoposto il cavallo.

Le tecniche OSTEOPATICHE usate includono mobilizzazione articolare, manipolazioni, massaggio, tecniche di rilascio miofasciale, e CRANIOSACRALE.

La durata di un trattamento è di circa 45/60 minuti in base alle necessità del cavallo. I puledrini necessitano di molto meno tempo, se non hanno subito traumi particolari durante la nascita.

A fine trattamento fornisco consigli ed esercizi utili per mantenere il più a lungo possibile i benefici del trattamento.

Essendo un trattamento basato su ogni singolo individuo non si possono prevedere il numero di sedute, cambia da caso a caso, mentre i cavalli sottoposti a lavoro agonistico o a competizioni andrebbero trattati mensilmente per mantenere flessibile tutto l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, come fanno del resto tutti gli sportivi umani quando gareggiano: anche i cavalli e i cani necessitano di cure adeguate per poter esprimersi nel migliore dei modi durante le competizioni.

Anche gli animali anziani andrebbero trattati soprattutto con CRANIOSACRALE mensilmente per mantenere morbido e rilassato tutto l'apparato muscolo-scheletrico.

Contattami per info o per un trattamento al tuo cavallo.

ANTONELLA R. BIANCHI – OSTEOPATA e OPERATRICE CRANIOSACRALE – CELL. 339-5929926 – http://olistica-benessere.simplesite.com/ - https://olisticabianchi.wixsite.com/osteopatia-benessere - email: olistica.bianchi@gmail.com


 
 
 

Comments


bottom of page