LA TECNICA CRANIOSACRALE per GLI ANIMALI
- Antonella R. Bianchi
- 3 gen 2021
- Tempo di lettura: 3 min
La tecnica Craniosacrale, come quella Osteopatica, è una tecnica Olistica, ciò significa che la persona viene osservato nella sua globalità, senza concentrarsi esclusivamente su un’area specifica del corpo.
Il suo equilibrio e la sua armonia vengono ripristinati in tutto l'organismo e non solo nell’area problematica.
Craniosacrale è una tecnica molto dolce che i cavalli e i cani amano moltissimo e che li fa acquietare, in quanto bilancia il loro sistema fisiologico in modo ottimale. Con Craniosacrale aiutiamo il sistema della persona ad entrare in profondità nelle proprie risorse e quindi nella propria guarigione, creando un campo contenitivo di supporto, sicuro e dove la persona si sente accolto.
Con Craniosacrale non ci sono manipolazioni muscolari o movimentazioni articolari.
Qui viene riorganizzato, ribilanciato e riequilibrato il sistema della persona.
Più il funzionamento dell’organismo si connette consapevolmente, più la persona entra in contatto con la sua risorsa e la sua guarigione. La salute è sempre presente ed è proprio questa la risorsa che dà la possibilità di superare il disagio.
Nell’approccio di Craniosacrale Biodinamico si entra in profondità nei tessuti raggiungendo una QUIETE DINAMICA. Tutto arriva e ritorna alla Quiete Dinamica, che è la Sorgente, ed è da qui che nasce il Respiro della Vita, che è la forza intrinseca che risiede in ogni essere vivente sin dal concepimento e conserva lo stato di salute per tutta la vita in ogni suo tessuto e in ogni sua cellula permettendogli di funzionare in modo specifico. Il Respiro della Vita è la POTENZA che ogni essere vivente ha all’interno del proprio corpo ed è il luogo dove originano i movimenti, che in Craniosacrale vengono denominati maree (e sono tre). Con Craniosacrale aiutiamo la persona a riconnettersi con il seme della propria salute e della propria guarigione che è sempre presente, anche quando si è a cospetto di una malattia.
L’operatore Craniosacrale si sintonizza su questi movimenti corporei lenti e ritmici e dà degli input al sistema per rettificarli in caso di disagio, cambiando lo stato di frequenza nel corpo e conseguentemente nella mente, per farli tornare nel movimento equilibrato e sano originale.
Applico sempre questa tecnica in tutti i miei trattamenti Osteopatici, in quanto ne potenzia l’esecuzione.
Si adatta molto bene a tutti, anche a chi esce da una convalescenza, per i malati, per gli anziani, per chi ha subito traumi di nascita, per ritrovare le proprie risorse, per animali ansiosi e debilitati.
Con Craniosacrale si aiuta a ritrovare la propria interezza, a non sentirsi più frammentati e ha un effetto rilassate potente.
La persona ritrova il suo centro, la sua vitalità, l suo benessere. L’equilibrio interiore viene man-mano ristabilito attraverso l’attivazione che avviene durante le sedute e un senso di ordine e di armonia si manifesta in tutto l’organismo.
Gli animali sanno reagire in modo molto più pronto e spontaneo rispetto ali esseri umani, perché non hanno sovrastrutture mentali che li bloccano, non hanno preconcetti o giudizi. Loro SENTONO, non credono, non hanno convinzioni limitanti. E questo si esprime con i rilasci che manifestano durante i trattamenti: masticazione, sbadigli, puzzette, stati di rilassamento totale, movimenti dell’intestino, cambiamento di respirazione e diaframma più rilassato.
COME PROCEDE LA SEDUTA
- Il proprietario mi comunica il motivo della chiamata
- Osservo il cane o il cavallo in movimento e quindi come deambula
- Eseguo il trattamento osteopatico/craniosacrale, la manipolazione dei punti disfunzionali e di restrizione valutando singolarmente ogni individuo, in base alle sue caratteristiche e alle sue peculiarità.
Nella valutazione viene presa anche in attento esame l’attività svolta quotidianamente e il lavoro a cui è sottoposto la persona
- A fine trattamento do’ consigli ed esercizi utili per mantenere il più a lungo possibile i benefici del trattamento
La durata di un trattamento è di circa 45/60 minuti in base alle necessità della persona. I puledrini o i cuccioli necessitano di molto meno tempo, se non hanno subito traumi particolari durante la nascita.
Gli animali sportivi andrebbero trattati prima e/o dopo ogni competizione per mantenere flessibile tutto l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, come fanno del resto tutti gli sportivi umani quando gareggiano, anche i cavalli e i cani necessitano di cure adeguate per poter esprimersi nel migliore dei modi durante le competizioni ed essere quindi più performanti.
Per informazioni contattami:
OSTEOPATA – OPERATRICE CRANIOSACRALE ANTONELLA R. BIANCHI
Cell. 339-5929926 - email: olistica.bianchi@gmail.com - web:olistica-benessere.simplesite.com

Commentaires